Impossibile visitare tutte le ville da Padova a Venezia in pochi giorni, è bello ritornare e ritornare magari facendo base a Villa Patriarca Hotel.
“La Brenta, quasi borgo di Venezia” è considerata un naturale prolungamento dei Palazzi nobiliari veneziani, sul Canal Grande. La nascita delle Ville non è stata un fenomeno solo estetico, ma al contrario un fenomeno economico, voluto dalla Serenissima: le Ville Venete nascono da investimenti sul territorio da parte dell’aristocrazia veneziana, dopo la constatazione che Venezia avrebbe perso il suo potere sui mari. Le Ville erano né più meno delle imprese agricole, con campi coltivati, broli, frutteti, vigneti, agrumeti, gelsi per bachi da seta, rivi, canali. Il fronte importante era sul fiume, quello agricolo sul retro e di lato, le famose barchesse, all’inizio ricoveri d’attrezzi. La più famosa è Villa Pisani di Stra, settecentesca, famosa per la grandeur dei Pisani, ma anche per la produzione di agrumi. Le Ville Venete da Venezia a TV, PD, VR, BL,RO, comprendendo il Friuli Venezia Giulia, fino all’Istria e a occidente fino a Bergamo sono più di 4.000. Un fenomeno unico al mondo riconosciuto come patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Le Ville Venete del miranese, incluse nella Terra dei Tiepolo sono numerosissime, molte di esse catalogate e perfettamente restaurate.
Tre esempi illustri in Riviera del Brenta rappresentano in un certo senso l’evoluzione della Villa Veneta, dal 500 al ‘700: una sola è di Palladio, Villa Foscari a Malcontenta, Villa Foscarini Negrelli Rossi, del ‘600, é di Vincenzo Scamozzi, Villa Pisani di Stra, del ‘700, é di Frigimelica/Preti.
Tutto è iniziato con Andrea Palladio, padovano, figlio del mugnaio Pietro dalla Gondola, nato nel 1508, genio “adottato” e valorizzato a Vicenza, che nella sua opera “I quattro libri dell’architettura” (1570) espone i canoni di equilibrio e eleganza che si rifanno alla cultura di Roma antica, generando il fenomeno che va sotto il nome di Palladianesimo. Le sue costruzioni sono diventate modello dell’architettura mondiale, che riscontriamo e vediamo riprodotte negli Usa ( la Casa Bianca) in Europa ( a Londra e in Germania) in Russia ( a San Pietroburgo) ecc
Quanta storia e quanta acqua sono passate sotto i ponti del Brenta e attraverso le chiuse ispirate all’opera idraulica leonardesca: sono opera della natura, ma tutto è segnato dal genio dei Veneziani che hanno conquistato ogni centimetro di terra e d’acqua di queste meravigliose destinazioni.
Villa Patriarca Hotel
Via Miranese 25
30035 – Mirano – VE
Tel. +39 041 57 03 618
Tel. +39 393 91 01 819
info@villapatriarca.it
Contattaci